Articolo Aggiornato il Luglio 7, 2019 da Giorgio Fontana
Vino tipico calabrese: Tutto quello che non sai e che devi sapere
Il vino tipico calabrese è un prodotto poco conosciuto in Italia che però nel tempo sta acquistando sempre più valore.
Le regioni Italiane che producono vino più conosciute sono il Piemonte, il Veneto e la Toscana e la Puglia dove i loro vini sono affermati oramai in tutto il mondo.
La Calabria è un territorio tutto da scoprire non solo per il cibo ma anche per i suoi vini tipici.
Vino tipico calabrese: ecco le tipologie più conosciute che si possono acquistare
Al “dito” della penisola italiana si trova la regione montuosa della Calabria.
La viticoltura calabrese è dominata da due vitigni, il Gaglioppo rosso e il Greco bianco.
Tuttavia, i vini tipici calabresi prodotti con queste uve di origine greca possono variare notevolmente nello stile da un vigneto all’altro, e molte altre uve vengono utilizzate in quantità minori per conferire caratteristiche diverse ai vini.
La Calabria è una regione di contrasto, dai freddi massicci della Sila e dell’Aspromonte alle più calde colline della costa si verificano notevoli variazioni di temperatura e condizioni meteorologiche, creando molti microclimi diversi per la produzione del vino.
La versatilità della regione è dimostrata dalle denominazioni Calabria 9 DOC e 10 IGT.
Il più noto dei vini DOC calabresi è il Cirò, leggendario vino tipico calabrese, discendente di Krimisa, un vino da festa bevuto dagli atleti calabresi nelle prime Olimpiadi.
Coltivato ai piedi della costa ionica, questo vino storico non poteva essere ulteriormente rimosso dal suo famoso antenato.
I moderni metodi di allenamento della vite e le tecniche di vinificazione migliorate hanno prodotto un vino fresco, profondamente aromatico, senza segni di ossidazione che hanno caratterizzato le versioni precedenti.
I migliori esempi possono invecchiare per decenni, in maestosi vini scuri e cupi, densamente aromatizzati con frutta rossa e nera, catrame e spezie.
Vino tipico calabrese: l’importanza dei bianchi e dei rosati
Anche i vini rosati pregiati sono prodotti con la denominazione Cirò DOC e un bianco accattivante prodotto in Greco.
Rossi e bianchi di qualità simile sono prodotti nella vicina Melissa DOC.
Tuttavia, i rossi prodotti da uve coltivate nelle subzones di Pollino, Dominici e Savuto, che fanno parte del DOC Terre di Cosenza, tendono ad essere più chiari e profumati alla ciliegia.
Sebbene vi sia anche una recente tendenza verso le piantagioni di Cabernet Sauvignon, Chardonnay e Sauvignon Blanc, vitigni storici come il Magliocco rosso stanno emergendo come uve locali che possono produrre vini eccezionali e unici.
Altre denominazioni come Bivongi DOC e San Vito di Luzzi, un’altra sottozona di Terre di Cosenza, producono rossi e bianchi di qualità eccellente utilizzando varietà locali.
Sebbene la regione sia meglio conosciuta per i suoi rossi Cirò, vengono anche prodotti vini bianchi calabresi eccezionali.
I più pregiati vini tipici calabresi sono i vini dolci, come il raro Greco di Bianco, prodotto con uve che vengono essiccate prima della pressatura e la fermentazione avviene.
Il vino che ne risulta è un vino dolce di colore ambrato e altamente concentrato con almeno il 17% di alcol.
Vino tipico calabrese: ecco l’elenco delle principali doc e igt
Se stai cercando un vino tipico calabrese devi assolutamente conoscere le seguenti Denominazioni di vino DOC della Calabria:
- Bivongi,
- Cirò,
- Greco di Bianco,
- Lamezia,
- Melissa,
- Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto
- Savuto
- Scavigna
- Terre di Cosenza
Le Denominazioni vitivinicole Calabria IGT invece sono:
- Arghillà
- Costa Viola
- Lipuda
- Locride
- Palizzi
- Pellaro
- Scilla
- Val di Neto
- Valdamato
Seppur IGT sono vini sconosciuti di qualità molto alta.
Vino tipico calabrese: i migliori vini da pasto da acquistare online nel 2019
Stai cercando un vino tipico calabrese da bere tutti i giorni di qualità?
A san Giorgio Albanese in provincia di Cosenza, l’azienda Agricola Fontana produce vini di altissima qualità e genuini.
Vini da pasto, non impegnativi che non fanno venire il solito mal di testa.
L’azienda produce tre tipologie di vini:
- Sancto Florio: vino bianco calabrese
- Silene: vino rosato calabrese
- Vinea Gladium: vino rosso calabrese
Conclusione
Il vino tipico calabrese è una eccellenza italiana tutta da scoprire da non sottovalutare dove la genuità del prodotto la fa da padrone.
Team blogger Sibarizia