-10%
1431_immagine-1-caciocavallo-silano

Caciocavallo silano D.o.p. stagionato 60/90 giorni. Kg 1,500 circa

Caciocavallo silano D.o.p. stagionato 60/90 giorni. Kg 1,500 circa

27,45

In stock

27,45

Merce Sottovuoto.

Per il trasporto viene imballata in scatole isotermiche con ghiaccio secco in modo da proteggerla da alterazioni durante il trasporto.

Prodotto tipico Calabrese ottenuto esclusivamente con latte intero fresco e, per essere pronto e gustato a dovere ed acquisire il marchio d.o.p., รจ stagionato per almeno 3 mesi dall’ azienda di produzione.

Ingredienti: latte di vacca crudo, caglio, sale. Confezione sottovuoto da kg.1,500 (+/-2%).

Categorie: , Tag:

Descrizione

Caciocavallo Silano Dop kg circa 1,500

Prodotto tipico Calabrese ottenuto esclusivamente con latte intero fresco e, per essere pronto e gustato a dovere ed acquisire il marchio d.o.p., รจ stagionato per almeno 3 mesi dall’ azienda di produzione.

Ingredienti: latte di vacca crudo, caglio, sale. Confezione sottovuoto da kg.1,500 (+/-2%).

Chicche d’uso.
FUSILLI FONDENTI: lessate i fusilli in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente, tenendo da parte qualche cucchiaiata di acqua di cottura. Tritate nel frattempo grossolanamente il cacio dop. Mettete in una zuppiera delle foglie di menta spezzettate, unite olio, sale e pepe nero, poi gettatevi i fusilli e rimescolate aggiungendo il formaggio e l`acqua di cottura. Rimescolate fino a quando il formaggio comincerร  a fondere, servite subito.

FARFALLE ESTIVE.
Ingredienti per 4 persone: 300 gr. di Caciocavallo Silano, 300 gr. di farfalle, 300 gr. di pomodorini freschi, 2 spicchi d’aglio, basilico, prezzemolo, menta, olive, olio, sale.
Preparazione: Fate cuocere le farfalle in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Ponetele in una terrina. Mettete a fuoco un tegamino con olio e due spicchi d’aglio – non appena questi saranno ben dorati, togliete il tegamino dal fuoco e levate anche gli spicchi d’aglio – buttate nel tegamino il basilico, la menta ed il prezzemolo tritatissimi e versate il contenuto cosi preparato sulla pasta. Aggiungete i pomodori tagliati a pezzettini ed il Caciocavallo Silano tagliato a cubetti. Mescolate rapidamente amalgamando bene gli ingredienti. Tenete le farfalle in un luogo fresco fino al momento di servire in tavola.

MEDAGLIONI DI CACIOCAVALLO SILANO
Ingredienti per 4 persone: 350 gr. di Caciocavallo Silano, 2 uova, 100 gr. di burro, pangrattato, sale.
Preparazione: Sbattere le uova con una forchetta montandole leggermente. Tagliate il Caciocavallo Silano a fette di medio spessore e passatele prima nelle uova frullate e poi nel pangrattato. Ponete sul fuoco una padella con del burro e fatelo fondere. Quindi immergetevi le fette di Caciocavallo Silano impanate e fate cuocere a fiamma bassa. Fate dorare le fette da entrambe le parti e poi lasciate sgocciolare l’unto di cottura su carta assorbente. Adagiate i Medaglioni su un piatto di portata su un letto di foglie di lattuga ornandoli con qualche rosellina di carota e di patata.

FONDUTA DI CACIOCAVALLO SILANO
Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di Caciocavallo Silano, 150 gr. di Spek, 300 gr. di Asparagi, burro, sale, pepe nero.
Preparazione: Pulite accuratamente gli asparagi, eliminate la parte non commestibile e fateli cuocere in una pentola piena di acqua bollente, salata. Inburrate una pirofila e foderatene il fondo con sottili fette di Caciocavallo silano. Copritele con uno strato di asparagi, uno strato di speak ed un nuovo strato di fette di Caciocavallo Silano. Ripetete, per una seconda volta, gli strati di asparagi, speak e Caciocavallo Silano. Salate, pepate ed infornate per circa 25 minuti. Servite in tavola caldissimo.

SCHEDA TECNICA E MERCEOLOGICA CACIOCAVALLO SILANO D.O.P.

Denominazione di Vendita โ€œCACIOCAVALLO SILANOโ€ D.O.P.
Ingredienti: Latte di vacca, crudo o eventualmente termizzato fi no a 58 ยฐC per 30 secondi in caseificio, di non piรน di quattro munte consecutive dei due giorni precedenti a quelli della caseificazione, proveniente da allevamenti ubicati nella zona geografica prevista dal disciplinare. Siero innesto naturale preparato nello stesso ambiente di trasformazione del latte. Caglio, in pasta, di vitello o di capretto. Sale.
Caratteristiche chimiche: – Umiditร  51% – pH: 5,35 โ€“ 5,5 – Grasso s.s. โ‰ฅ 38 %
Caratteristiche Microbiologiche: Parametri e limiti del Reg.CE1441/07 modifiche Reg. CE 2073/05.
Forma: ovale o tronco conica, con o senza testina, con presenza di insenature dipendenti dalla posizione dei legacci
Crosta: sottile, liscia, di marcato colore paglierino; la superficie puรฒ presentare leggere insenature dovute ai legacci collocate in relazione alle modalitร  di legatura. Pasta: omogenea, compatta, con lievissima occhiatura, di colore bianco o giallo paglierino piรน carico allโ€™esterno e meno carico allโ€™interno
Sapore: aromatico, piacevole, fusibile in bocca, normalmente delicato e tendenzialmente dolce quando il formaggio e giovane, fino a divenire piccante a maturazione avanzata
Stagionatura: > 30 giorni
Modalitร  di conservazione: in frigo a temperatura inferiore a 14ยฐC
SPECIFICHE COMMERCIALI
Lโ€™etichettatura dopo la stagionatura deve presentarsi come da specifiche del disciplinare e di legge. Il Caciocavallo Silano deve recare apposto allโ€™atto della sua immissione al consumo impresso termicamente, su ogni forma, con figurazione lineare o puntiforme, il contrassegno di cui allโ€™allegato A del disciplinare, e lโ€™indicazione del numero di identificazione attribuito dal Consorzio di tutela formaggio โ€œCaciocavallo Silanoโ€. Tale contrassegno, unitamente agli estremi del regolamento comunitario con cui รจ stata registrata la denominazione stessa e del numero di identificazione, attribuito al singolo produttore, di cui al precedente comma, dovrร  essere stampigliato sulle etichette apposte ad ogni forma.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,400 kg

3 recensioni per Caciocavallo silano D.o.p. stagionato 60/90 giorni. Kg 1,500 circa

  1. 5 di 5

    Francesco Zappaterra (proprietario verificato)

    Buon caciocavallo, per minestre, ripieni, farciture, affettato, ecc.. Un po’ giovane per essere piastrato, ma davvero buono!

  2. 5 di 5

    Vincenzina Pintaudi (proprietario verificato)

    Molto gustoso

  3. 5 di 5

    Katarina Haulikova (proprietario verificato)

    Veramente molto buono sia gustato da solo che nelle preparazioni tipo pasta fritta e pasticci vari


Aggiungi una recensione