Cipolla di Tropea: tutto quello che devi sapere – guida completa

Cipolla di tropea

Articolo Aggiornato il Novembre 2, 2022 da Giorgio Fontana

Cipolla di Tropea: tutto quello che devi sapere – guida completa

Cipolla di tropeaChiamata con affetto la regina rossa,  la cipolla di Tropea è tra le cipolle più dolci e deliziose al mondo.

Ci dirigiamo verso la splendida cittadina balneare calabrese di Tropea per scoprire cosa rende questi iconici allium così speciali.

Cipolla di Tropea: ecco perché viene chiamata la “regina rossa”

Amalfi e Sorrento in Campania possono attirare tutta l’attenzione dei turisti, ma a 400 chilometri lungo la costa, la Calabria vanta alcune coste altrettanto meravigliose.

Di tutti i luoghi della Calabria, il più sorprendente è il vecchio monastero basiliano di Santa Maria dell’Isola.Monastero di Tropea

Seduta con orgoglio sulla cima di una gigantesca roccia appena al largo della città costiera di Tropea, la chiesa medievale sorge fuori dal mare circondata da pareti a strapiombo rocciose.

Originariamente costruito tra il sesto e il nono secolo, il monastero ha sofferto per mano di molteplici terremoti ed è stato ricostruito più volte.

Oggi si presenta come un’immagine iconica della Calabria – non solo la perfetta sintesi della bellezza aspra della Calabria, ma anche dello spirito instancabile della sua gente.

Ci sono altre immagini iconiche in Calabria, come i campi di fiori giallo brillante di liquirizia  a Rossano, infiniti boschetti di agrumi e bergamotto intorno a Reggio Calabria e enormi boschi di castagni intorno a Spilinga, dove i locali intrecciano migliaia di legami di ‘nduja in vecchi capannoni e latrine.

Lungo le ripide scogliere di Tropea e lungo la costa fino alle città di Zambrone, Briatico e Capo Vaticano, gli agricoltori coltivano un’altra specialità calabrese: La Cipolla Rossa di Tropea, altrimenti nota come cipolla di Tropea.

L’origine della cipolla di Tropea

Conosciute per la loro straordinaria dolcezza e aroma, le origini della cipolla di Tropea sono in gran parte sconosciute, ma quasi certamente non hanno iniziato la vita sulla costa tirrenica.

C’è un consenso tra gli storici del cibo sul fatto che le cipolle probabilmente sono arrivate sulla penisola italiana attraverso i Fenici e i Greci, che navigarono e commerciarono attraverso gran parte del Mar Mediterraneo circa 3000 anni fa.

Nel periodo medievale, Tropea aveva rivendicato il vero e proprio allium rosso vivo.

Numerosi resoconti di questo periodo si riferiscono alle cipolle rosse di Tropea.

Sebbene le cipolle crescano in tutta la regione, il terreno sabbioso e il clima più moderato vicino alla costa producono le cipolle più dolci del mondo.

Cipolle di Tropea: ecco come riconoscerle al gusto

Una buona cipolla di Tropea è molto, molto più dolce della tua cipolla rossa media, ma contrariamente all’opinione popolare, questo non è perché hanno un contenuto di zucchero più elevato.

In realtà, hanno un contenuto di acido piruvico molto più basso, il che li rende molto meno aggressivi e pungenti e lascia trasparire gli zuccheri naturali.

Secondo la gente del posto, il segno di una buona Cipolla Rossa di Tropea è che puoi mangiarlo come una mela!

Le 3 varietà della cipolla di Tropea

Spesso pensiamo che le cipolle di Tropea siano tutte uguali, ma in realtà sono di tre tipi distinti.

Innanzitutto, c’è la cipolla fresca – raccolta ad aprile – con un lungo gambo e un bulbo rosso-viola.

A giugno viene raccolta la cipolla da serbo: questa è la cipolla rossa brillante a forma di siluro che di solito pensiamo come una cipolla di Tropea.

E infine, il dolce cipollotto bianco arriva ad ottobre, assomigliando a una cipolla di primavera sia nell’aspetto che nel sapore.

L’incredibile dolcezza della cipolla lo rende un vero tuttofare nei piatti locali: viene consumatoin sandwich, piatti di pasta, hamburger e insalate e generosamente affettato sopra la pizza.

Lo vedrai spesso servito come antipasto: le cipolle vanno bene alla griglia, alla tostatura e in particolare alla cottura al sale, ma a volte vengono consumate crude con un tocco di olio.

La frittata è un’altra deliziosa prelibatezza locale, dove le cipolle di Tropea vengono delicatamente rosolate e poi cotte in una frittata.

Queste cipolle producono una marmellata eccezionale: i locali uniscono le cipolle ai peperoni dolci e le cuociono per ore, facendo una deliziosa pasta da spalmare sui crostini o da mangiare con salumi e formaggi.

[porto_product view=”grid” id=”1867″]

Cipolle di Tropea: dove acquistare l’Originale al miglior prezzo

Acquistare l’originale cipolla di Tropea sembra essere diventata una vera e propria impresa, pertanto Vi consigliamo di acquistarla solamente se possiede la certificazione in etichetta.

Non fidatevi di venditori ambulanti che la spacciano come cipolla di Tropea!

Attualmente il prezzo al kg per una cipolla di Tropea si attesta tra le 1,20 – 1,40 kg

Novità 2022: Taralli alla cipolla di Tropea

In collaborazione con un noto forno di Calabria, in Sibarizia è possibile acquistare i Taralli al gusto di cipolla di Tropea dop.

[porto_product view=”grid” id=”2634″]
Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci la tua e-mail qui sotto per salvare il tuo carrello. Riceverai un codice sconto del 5% da utilizzare per fare acquisti su tutti i prodotti del nostro sito.

Pre - Ordina Ti informeremo quando il prodotto sarà disponibile per acquistarlo. Lasciaci il tuo indirizzo e-mail.
Apri chat
Bisogno di aiuto?
Ciao hai bisogno di aiuto?